L'origine della
parola profumo deriva dal latino,
pro-per "attraverso" e fumus "fumo",
quindi "attraverso il fumo".
Molto probabilmente allude all'uso di gomme
,
legni e resine come incenso , o erbe ,
sparse sul fuoco durante i riti religiosi ,in onore degli dei.
La sacralità del profumo ,dagli antichi egizi , ai greci...
si rinnova nei secoli.
Perfino nelle Sacre Scritture,in un passo del Libro dell’Esodo:
«Il Signore dice a Mosè:
“Procurati balsami: storace, onice, galbano come balsami
e incenso puro, il tutto in parti uguali.
Farai con essi un profumo da bruciare,
una composizione aromatica secondo l’arte del profumiere.
Ne ridurrai una parte in minutissima polvere,
e ne porrai davanti alla Testimonianza
nella tenda di convegno,
dove io m’incontrerò con te.
Cosa santissima sarà da voi ritenuta.»
 |
Via www.etimo.it |
Le sostanze utilizzate per creare profumi possono essere naturali,
botaniche, sintetiche o una combinazione di queste.
Composti sintetici, creati in laboratorio,
sono diventati parte della tavolozza dei profumieri nel tardo 19° secolo.
Prima dell'introduzione di queste sostanze sintetiche
create in laboratorio ,i profumieri utilizzavano ingredienti
presenti nel mondo naturale, principalmente animale e vegetale.
Mi è capitato spesso
di sentirmi chiedere cos'è un profumo botanico,
e come viene realizzato.
Il profumiere botanico sceglie di utilizzare prevalentemente materiali di origini naturali.
Di tanto in tanto può includere materiali che vengono dal mare, materiale dal regno delle api:
ad es. la cera d'api è utilizzata per la creazione
di profumi solidi
e balsami.
Ho visto profumi realizzati con fragranze già belle e pronte,
definiti come naturali:
la tavolozza di un profumiere botanico
è costituita da oli essenziali, assoluti,
estratti C02, infusi e tinture!
Un vero profumo botanico non durerà per ore e ore,
anche se ne ce sono alcuni che durano più a lungo di altri,
questo dipende dalla chimica della pelle
e dalla quantità di note di fondo della fragranza.
Un profumo botanico è vivo!
Come per un bouquet di fiori freschi, da un'esplosione vitale,
nel corso del tempo,gli aromi si assottigliano.
Il mio obiettivo è quello di lavorare in armonia con la natura,
utilizzando prodotti botanici autentici e imitando la saggezza intrinseca di madre natura:
conto una ad una le gocce di ogni singolo olio essenziale
o di assoluto di gelsomino,
La creazione di un profumo è una visione,
una storia, un'emozione,
un ricordo indelebile ,
il completamento della propria personalità !
..........